“Quando un Salesiano cade sulla breccia, la Congregazione riporterà un grande trionfo” (Don Bosco)
“DON LIBERATORE Cronaca di un’amicizia” è uno scritto di Giovanni Paladini dedicato a Don Pasquale Liberatore.
Il recinto dell’amicizia ha una riservatezza e una profondità che non possono essere violate. Ma i rapporti di amicizia autentici sono esclusivi nella forma, ed anche inclusivi nell’inarginabile ampiezza dell’affettività.
Nella scrittura chiara distesa o rapida, sempre intensa, queste pagine di Giovanni Paladini rinviano ad analoghe singolari esperienze tra don Liberatore e i suoi allievi. I fatti e il tempo qui impaginati costituiscono i parametri, la fisicità di una testimonianza.
La chiave di lettura porta ad un filo segreto, che lega la visibilità della narrazione ad una luce più profonda. Tento di aprire – con passo di amico – qualche frammento di quella luce che viene dalla vita, semplice e poliedrica, razionale ed ascetica di don Pasquale Liberatore.
L’amicizia comprende, per don Liberatore, le tre dimensioni del carisma di don Bosco: ragione, religione, amorevolezza. Ma l’amorevolezza ne rappresenta la sintesi. L’interpretazione dell’amorevolezza assume una connotazione forte anzitutto di ascolto della dimensione umana e di autorevolezza, che si configura come testimonianza di scienza e santità. (Dalla nota introduttiva di Giuseppe Rizzo)
Per concessione dell’Autore, il libro di Giovanni Paladini è nel seguente file: