(di James Hansen, Earth Institute – Columbia University, 4 ottobre 2016)
In molti hanno salutato l’accordo di Parigi (2015) come una panacea per il cambiamento climatico globale. Tuttavia, tragicamente, una tale prospettiva trascura di prendere in considerazione la realtà scientifica del nostro sistema climatico, che ci racconta una storia molto diversa.
La nostra ultima ricerca, Young People’s Burden: Requirement of Negative CO2 Emissions(Il fardello delle giovani generazioni: la necessità di emissioni negative di CO2), pubblicata lunedì come discussion paper su Earth System Dynamics Discussion, sottolinea come, se i governi nazionali trascurano di mettere in atto politiche aggressive in materia di clima, i giovani di oggi erediteranno un sistema climatico così alterato da richiedere processi di estrazione della CO2 dall’atmosfera proibitivamente costosi, e forse non fattibili.
Le temperature globali hanno già raggiunto il livello del periodo Eemiano (da 130.000 a 115.000 anni fa), quando il livello dei mari era 6-9 metri più alto di oggi. Considerando l’ulteriore riscaldamento “in cantiere” dovuto alla risposta ritardata del sistema climatico e l’impossibilità di una sostituzione istantanea dei combustibili fossili, un aumento ulteriore della temperatura è inevitabile.
Le continue elevate emissioni dei combustibili fossili costituiscono un peso sulle giovani generazioni, costrette a realizzare emissioni negative di CO2, che richiederebbero una massiccia estrazione tecnologica di CO2 con costi minimi stimati di 104-570 trilioni di dollari durante questo secolo, con grandi rischi e dubbia fattibilità.
Il perdurare di elevate emissioni da fonti fossili indiscutibilmente condanna i giovani ad una massiccia, forse non plausibile, “ripulitura” dell’atmosfera, oppure a impatti climatici deleteri crescenti, o ad entrambi, scenari che dovrebbero rappresentare un incentivo e un obbligo per i governi a modificare le politiche energetiche senza ulteriore indugio.
Il lavoro fornisce il necessario supporto scientifico per l’azione legale Our Children’s Trust (Coalizione dei nostri figli) contro il governo statunitense, sostenendo che i cambiamenti climatici mettono a repentaglio i diritti inalienabili alla vita, alla libertà e all’aspirazione alla felicità delle prossime generazioni riconosciuti dalla Costituzione degli USA.
grazie Luigi per questo aggiornamento tranquillizzante! credi tu che cambiamenti climatici in atto non abbiano nulla a che fare con le crisi economiche e politiche?
>