Ustica, il nuovo film di Renzo Martinelli, esce nelle sale italiane a fine marzo. Il film è stato scritto e diretto da Renzo Martinelli, regista di altri film di impegno civile (tra cui: Vajont, Piazza delle Cinque Lune sul rapimento di Aldo Moro) .
Questa volta Martinelli affronta la tragedia di Ustica, cioè l’abbattimento di un DC9 avvenuto il 27 giugno 1980, che portò alla morte dei 77 passeggeri e dei 4 membri dell’equipaggio. Tre sono le ipotesi avanzate sulle cause del disastro: cedimento strutturale dell’aereo, una bomba a bordo, un missile. Nessuna di queste ipotesi è stata sino ad oggi provata. Frutto del lavoro di tre anni a stretto contatto con due ingegneri aeronautici sulla mole enorme di perizie e testimonianze effettuate nel corso degli oltre trent’anni trascorsi da quella tragica notte del 27 giugno 1980, Ustica porta a una nuova, agghiacciante verità, inconfutabilmente supportata da materiale documentale.
Grande attenzione è stata dedicata alle scene di volo, realizzate con movimenti aerei veri su paesaggi reali, con l’inserimento di caccia da combattimento in 3D.
In memoria di: Tutte le vittime della strage; i piloti italiani delle Frecce Tricolori: Ivo Nutarelli e Marco Naldini; Mario Alberto Dettori e tutti gli altri che hanno perso la vita in relazione ai fatti di Ustica. Consulta:
http://www.stragediustica.info/
http://montaigne.altervista.org/strage-di-ramstein-parla-giancarlo-nutarelli/
http://www.stragi80.it/tag/mario-alberto-dettori/
Ascoltiamo Martinelli:
0 Responses to “Ustica”