Angelo Russo è nato a Lecce nel 1940. Trasferitosi a 35 anni, per motivi di lavoro, a Brescia, dove vive tuttora, non ha mai dimenticato la sua terra d’origine, in particolare l’amore per le tradizioni locali e il dialetto leccese.
Dal desiderio di trasmettere ai suoi figli e nipoti, la cui vita si svolge in altre regioni, la memoria delle comuni “radici”, nasce la sua opera ” ‘Ndore te pittule “, che inizialmente intendeva essere una raccolta di proverbi e detti dialettali leccesi.
Strada facendo, però, l’Autore si è accorto che molti proverbi leccesi, oltre che discendere da motti latini e greci di analogo significato, corrispondevano a proverbi dialettali di altre culture regionali e in alcuni casi, di altre nazioni (Inghilterra, Francia, ecc.).
Come per le “pittule” (una tira l’altra), così Angelo Russo ci fa assaporare un eccezionale campionario di proverbi leccesi, illustrandone l’etimologia e la provenienza, paragonandoli a quelli di altre regioni e paesi, soprattutto collegandoli alle sane regole di vita quotidiana dei nostri genitori e nonni, il tutto abbellito con dotte citazioni ed aneddoti personali.
” ‘Ndore te pittule ” riesce ad aprire il “cuore” di chi è sempre vissuto nel Salento, e che ha compreso solo in parte la grande ricchezza culturale che questa terra può vantare (ricordiamoci della sua collocazione geografica: Messapia, o “Terra di mezzo” , e dei tentativi attualissimi di preservare dall’oblio il “griko” cioè il dialetto degli 11 Comuni della Grecia Salentina).
” ‘Ndore te pittule ” potrebbe riuscire anche ad aprire le “menti” dei salentini, non solo di quelli che ancora risiedono in questo estremo lembo d’Italia, ma dei tanti trasferiti in altre regioni e in ogni angolo del mondo, a condizione che riescano a far proprio il messaggio di Angelo Russo: orgoglio per il nostro immenso patrimonio storico-archeologico-culturale, voglia di studiarlo, mantenerlo vivo e tramandarlo, riconoscimento della grande “saggezza” della nostra “Bibbia dei poveri“….e della sua preziosa particolarità (proprio come sono gustose le nostre “pittule“).
Per leggere la Premessa al libro, clic su:
Il libro di Angelo Russo è disponibile per l’acquisto presso la Casa Editrice Online http://www.ilmiolibro.it
0 Responses to “Proverbi salentini”